
Utilizzo terapeutico dei derivati della cannabis: la Giunta approva il regolamento attuativo della legge regionale 1/2013. Ceriscioli: “Omogeneità di erogazione su tutto il territorio marchigiano”
Nelle Marche sarà possibile utilizzare i derivati della cannabis a scopo terapeutico. La Giunta ha approvato il regolamento attuativo della legge regionale n.1/2013 che prevedeva l’impiego di questa sostanza nell’ambito del Servizio sanitario regionale. Dopo tre anni dall’approvazione, l’esecutivo Ceriscioli dà concreta attuazione alla normativa. I malati affetti da alcune …

Contributi a favore della famiglia
E’ indetto il presente Bando pubblico per la concessione del sostegno economico riservato ai nuclei familiari residenti nel Comune di Urbino, previsto dalla Legge Regionale n. 30 del 10/08/1998 “Interventi a favore della famiglia” – anno 2015. Gli eventi in base ai quali verrà assegnato il contributo debbono essersi verificati …

Maria Capalbo nominata direttrice dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
La Giunta della Regione Marche ha deliberato la nomina di Maria Capalbo a direttrice dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord. Il presidente Luca Ceriscioli incontrerà la stampa venerdì 23 ottobre insieme con la dottoressa Capalbo.

Regione Marche: chi sono gli assessori della nuova giunta regionale
Una giunta regionale relativamente giovane- età media 50 anni – che nasce con almeno due primati confermati: il primo governo regionale con vicepresidente una donna, Anna Casini, il primo con la metà esatta di componenti femminili, tre su sei, una delle quali è probabilmente anche l’assessore più giovane nella storia …

Air-gun in Adriatico: l’allarme dei Movimenti per l’Acqua
Lo scorso 3 giugno è stato adottato con prescrizioni, nonostante i pareri negativi di diverse regioni, il decreto di compatibilità ambientale (V.I.A.) per i progetti di prospezione per la ricerca di idrocarburi «d 1 B.P-.SP» e «d 1 F.P-.SP» presentati dalla società Spectrum Geo. Le aree interessate sono immense, collocate …

Maltempo dei primi di febbraio, il Governo nega lo stato d’emergenza
Il Governo nazionale ha negato alle Marche lo stato di emergenza per il maltempo dei primi di febbraio”. Lo annuncia il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che ha ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Protezione civile, la comunicazione del diniego alla richiesta dello stato di emergenza inoltrato …

Ferrovia Fano-Urbino: 80 milioni per il ripristino. Parola di Verdi e FVM
Per il ripristino della tratta ferroviaria Fano-Urbino, il Gruppo dei Verdi in Consiglio regionale, dopo l’approvazione della loro mozione volta a impegnare la Giunta ad attivare tutte le procedure necessarie a chiedere la revoca del decreto di dismissione della tratta e il trasferimento gratuito della titolarità, dalle Ferrovie dello Stato …

Maltempo: 80 milioni di euro di danni. Il presidente Spacca invia il rapporto a Renzi
Il presidente della Regione Gian Mario Spacca ha inviato oggi al presidente del Consiglio Matteo Renzi una lettera in cui conferma la richiesta della dichiarazione dello stato di emergenza con allegato il rapporto preliminare relativo ai danni provocati dal maltempo il 4 febbraio scorso sull’intero territorio marchigiano. La missiva fa …

Il “modello Fano e Urbino” riproponibile anche in Regione: nelle Marche si può vincere!
Dalla vittoria in Urbino…alla vittoria in Regione! Questa volta si può fare! L’esempio di Gambini a Urbino dello scorso anno, e di Aguzzi a Fano prima, può essere riproposto anche in Regione creando alleanze ampie che si formano su un programma comune in grado di dare una svolta alle Marche …

Influenza: primi dati epidemiologici. Le Marche tra le regioni più colpite, più casi tra la popolazione infantile.
Le Marche risultano tra le regioni italiane più colpite dall’influenza stagionale, con il maggior numero dei casi segnalati nella popolazione infantile. Attualmente il numero dei malati sta diminuendo. Il dato emerge dalle rilevazioni epidemiologiche curate dall’Agenzia sanitaria regionale attraverso i “Medici sentinella” della rete Influnet (sorveglianza epidemiologica della sindrome influenzale, …