Il progetto è il frutto della collaborazione fra il Liceo Scientifico Musicale e Coreutico Marconi e la società Polisportiva Bottega, dopo che gli alunni del Liceo hanno preso parte al NAO CHALLENGE.
Questo è infatti un Contest didattico, dedicato agli studenti della Scuola Secondaria di secondo grado con l’obiettivo di sperimentare, motivare e sviluppare capacità di progettazione e pensiero critico utilizzando la robotica umanoide. La squadra che si occupa di programmare le attività, coordinata dalla Professoressa Serena Fabbretti, è composta da Letizia D’Amico, Davide Grasso, Nicholas Marchionni, Riccardo Paiano, Luca Marcus, Emiliano D’Amico, Adam Rougui e NAO. NAO è infatti un robot umanoide, che si muove, riconosce persone e oggetti, ascolta a parla. E’ stato acquistato dal Liceo Marconi con finanziamento europeo PNRR Piano scuola 4.0 e rappresenta un complemento ideale per insegnare coding e robotica, così come le discipline STEM, a tutti i livelli. In questo caso NAO è stato programmato per eseguire dei gesti tecnico atletici: nel dettaglio il robottino è stato progettato per migliorare, potenziare le attività sportive. Nel dettaglio nell’ambito della pallavolo, in collaborazione con il RealPolbottega Volley, è stato progettato NAO per seguire gli atleti di pallavolo: negli allenamenti personalizzati con il riconoscimento facciale, nella spiegazione degli esercizi di tecnica individuale, perché il robot NAO possa essere un motivatore durante l’allenamento, infine possa essere un aiuto e guida per allenamento /gioco con i bambini.
No Comment