
Programma Italia 2019 : un’opportunità straordinaria per Urbino Capitale italiana della Cultura
Con l’approvazione del decreto cultura si riapre la partita di Urbino “città italiana della cultura.”Nei mesi successivi alla decisione che ha escluso Urbino ed altre città italiane dalla selezione finale della “capitale europea della cultura 2019” insieme alla Cidac (associazione delle città d’arte e di cultura) abbiamo lavorato con tenacia …

Il Restauro del Giardino d’Inverno
Il giardino di Federico e Battista è oggi una rarità: costituisce infatti una delle testimonianze più straordinarie della cultura del Rinascimento urbinate. Rappresenta un punto di snodo non soltanto nella progettazione architettonica, ma anche nell’evoluzione del complesso rapporto, che tocca ambiti anche filosofici e letterari, che intercorre tra natura e …

Urbino confermata nel Direttivo Associazione Città e Siti Unesco
Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco. Il Presidente del Consiglio Comunale Massimo Guidi è ora il nuovo rappresentante della città di Urbino nell’esecutivo dell’Associazione. Questo è l’esito dell’Assembla nazionale che si è riunita il 4 luglio a Cerveteri. L’appuntamento ha segnato anche l’elezione del sindaco di San Giminiano Giacomo Bassi …

“Le Terre di Piero della Francesca”
Prende forma operativa il progetto culturale presentato a Sansepolcro. Si tratta di un circuito che unisce quattro regioni Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria e le diverse città dove il grande artista del Rinascimento ha vissuto, ha lavorato, e dove ancora oggi ci sono opere che ne testimoniano lo straordinario genio. …

Nostalgia dell’Amore a POPSOPHIA
Pubblico affascinato dalla lectio inauguralis di Massimo Recalcati sulla “Nostalgia dell’amore”. Massimo Recalcati, uno dei più noti psicoanalisti italiani, ha affascinato il numeroso pubblico intervenuto alla Rocca Costanza di Pesaro parlando di “Nostalgia dell’amore”. Con la sua “lectio inauguralis” ha dato il via alla IV edizione di Popsophia, presentato dal …

Il Medioevo fra noi. Un itinerario tra storia e immaginario
Rocca di Gradara – 5 luglio 2014, ore 15,00 – 19,30 A due passi dal mare Adriatico, accanto al confine tra Marche e Romagna si erge la rocca di Gradara, celebre per essere stata, secondo la leggenda, il luogo della passione amorosa e della tragedia di Paolo e Francesca. E’ …

Da Urbino a Liegi per rappresentare l’Italia al X Congresso Mondiale del Teatro Universitario, ancora un successo per il Teatro Aenigma
Il Teatro Universitario Aenigma di Urbino, rappresenterà l’Italia al X Congresso Mondiale del Teatro Universitario che si sta svolgendo in questa settimana a Liegi,in Belgio, a cura dell’AITU (Associazione Internazionale di Teatro Universitario). Direttore della compagnia e studioso di Teatro educativo inclusivo all’Università degli Studi di Urbino, Vito Minoia interverrà …

Liliana e la sua stellina apre Popsophia 2014
Alle ore 19.00 di mercoledì 2 luglio sarà riproposta la presentazione scenica del fumetto dedicato a Liliana Segre ”LILIANA e LA SUA STELLINA” realizzato dalla V B Scuola Primaria Odoardo Giansanti. A tutti i partecipanti verrà fatto dono del dvd video della presentazione realizzato grazia al sostegno della Banca dell’Adriatico. …

Piazza Mosca libera dalle auto, aperta alla Cultura
La corte storica tra i due palazzi nel cuore del centro, è pronta ad accogliere eventi e iniziative. Si parte martedì primo luglio, dalle 19, con una serata in bellezza tra danza, arte, musica e poesia dialettale. Pesaro – Martedì primo luglio, dalle 19, l’appuntamento per grandi e bambini è …